LOGO-RESORT

ATTIVITÀ E TERRITORIO

Laguna dello Stagnone

Nella zona tra Capo Boeo e la penisola di Birgi sorge una laguna, la Riserva Naturale Orientata "Isole dello Stagnone di Marsala". L'area è caratterizzata da profonde acque, da uno a due metri, con alcuni punti che non superano i 30 cm. A creare questa laguna sono stati i movimenti della sabbia provocati dalle correnti sottomarine, che in tempi relativamente recenti hanno generato una parte di mare chiusa, con acque più stagnanti e una temperatura superiore alla normale. Un tempo, lo Stagnone era un luogo di lavoro dove l'acqua veniva canalizzata in laghetti per far evaporare il sale, usando mulini a vento ora restaurati e funzionanti.

cm 0
media profondità

Chiedete info

Alla Reception

1

Tour Isole Egadi

Escursioni giornaliere con partenza dal porto di Marsala alle ore 9.30, varie soste bagno a Favignana e Levanzo, colazione e pranzo a bordo, visita del centro di Favignana e rientro a Marsala alle ore 18.30.

2

Tour della Laguna

Tour della Laguna Il tour delle isole della laguna dello Stagnone di Marsala è un' esperienza contemporaneamente culturale, archeologica e naturalistica senza precedenti per l’importanza storica dei luoghi visitati.

3

Tour delle Cantine

Marsala offre la possibilità di un tour enogastronomico attraverso la visita delle sue cantine più affascinanti, di assaporare e odorare i vini e i prodotti tipici della sua essenza, immergendosi nella storia di Marsala incantata dai suoi tramonti.

4

Kitesurf

All'interno del Resort Santa Maria si trovano le migliori scuole di kitesurf presenti nella provincia di Trapani. I nostri ospiti potranno affidarsi alla professionalità e competenza degli istruttori affiliati FIV per imparare o migliorare la disciplina.

Marsala

La magica città di Marsala, cullata dalle onde del Mediterraneo, è un luogo ricco di storia. Nel 397 a.C. i Fenici si insediarono nell'isola di Mozia, ma con l'assedio e la distruzione di Dionisio il Vecchio, si trasferirono sul promontorio di Capo Boeo, dando vita a Lilybeo, l'odierna Marsala. L'11 maggio 1860, con lo sbarco di Giuseppe Garibaldi, la città iniziò a scrivere una delle più belle pagine del Risorgimento che, un anno dopo, si conclusero con l'unificazione e la repubblica italiana. Oggi, preservando intatto il suo carattere archeologico, marinaro e garibaldino, Marsala è una città ricca di memoria. Le sue piazze, la Cattedrale e il Palazzo VII Aprile, il Cassaro, l'area archeologica di Capo Boeo e il Museo Archeologico Baglio Anselmi, sono testimonianza della sua vivace cultura. Vieni a scoprire la magia di Marsala, cullata dalle onde del Mediterraneo!

Isola di Mothia

La Riserva Naturale dello Stagnone di Marsala custodisce l'isola di Mozia, una maestosa colonia fenicia che è uno dei luoghi archeologici più importanti al mondo. Qui, la palazzina di Giuseppe Whitaker ospita il museo che porta il suo nome, dove sono esposti i reperti della collezione Whitaker, delle spedizioni della Soprintendenza di Trapani, dell'Università di Roma La Sapienza, dell'Università di Leeds, dell'Università di Palermo, del C.N.R. e dell'Università di Bologna. Inoltre, l'isola custodisce la varietà Grillo che è stata parte integrante di questo territorio sin dalle sue origini. La famiglia Tasca d'Almerita si prende cura dei vigneti, che vengono vendemmiati a mano e le uve trasportate in barche a fondo piatto attraverso lo Stagnone.

Isola di Favignana

Dal Resort Santa Maria è possibile visitare una delle Isole più belle, Favignana....“la grande farfalla🦋 sul mare” così come venne definita dal pittore Salvatore Fiume negli anni ’70, è il capoluogo e l’isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi. Numerose inoltre sono le zone che regalano caratteristiche insenature perfette per fare snorkeling. Particolare è la famosa Cala Rossa che offre sia rocce che sabbia incastonate in un mare che abbraccia le sfumature che vanno dal blu al celeste.

Erice

Dal Resort Santa Maria è possibile visitare la città di Erice, un comune italiano di 26 323 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Erice è una passeggiata in salita, è sentire la brezza fresca sul proprio viso, è essere circondati da piccole stradine in cui ai lati poter ammirare piccoli negozi di souvenir. Erice è soprattutto il gusto di un dolce tipico: la genovese, imperdibile. Ecco cosa vedere: DUOMO e TORRE di Re Federico. ... MUSEO CORDICI. ... CASTELLO DI VENERE. ... TORRETTA PEPOLI. ... GIARDINI DEL BALIO. ... LE MURA CICLOPICHE. ... PASTICCERIE. ... ARTIGIANATO.